Questo articolo ripercorre i passaggi fondamentali per l’acquisizione di un numero di partita IVA, “biglietto di ingresso†indispensabile per poter accedere al mondo della libera professione, in Italia e nell’Unione Europea. ...
Leggi di più
Questo articolo ha l’obiettivo di sfatare alcuni “miti†sulla redazione dei certificati di malattia. Come molti pensano, non si tratta infatti una competenza esclusiva dei medici di medicina generale…...
Leggi di più
Questo articolo raccoglie alcune importanti informazioni sull’Ente di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli odontoiatri (ENPAM), con particolare riferimento alle indicazioni pratiche su come e quando iscriversi, tramite il sito e tramite l’a...
Leggi di piùIl "Percorso Rosa" è il percorso di prima accoglienza al Pronto Soccorso dedicato esclusivamente alle donne che subiscono violenza e che riportano da...
Leggi di piùDopo decenni di prevalenza maschile, i medici sono sempre più donne: nel 2021 le donne medico erano il 54%, percentuale che saliva al 64% nella fasci...
Leggi di piùÈ indubbio che l’emergenza sanitaria COVID-19 abbia indotto un forte impulso alla cosiddetta “tele-medicinaâ€, con tutto il suo corollario di nu...
Leggi di piùPremesso che l’informazione che il medico fornisce al suo assistito costituisce sempre una parte essenziale del progetto terapeutico, l'obbligo del ...
Leggi di più
La cosiddetta legge Gelli-Bianco (24/2017) detta le “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le...
Leggi di più
Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’articolo 4 della legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vi...
Leggi di più
La legge prevede che un medico che eserciti in una struttura pubblica, al di fuori del proprio normale orario di lavoro, possa svolgere la libera professione in regime intramoenia (ovvero all’intern...
Leggi di più
Come ogni anno, il Rapporto Nazionale sull’Uso dei Farmaci in Italia, realizzato dall'Osservatorio Nazionale sull'impiego dei Medicinali (OsMed) dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), ci offre un...
Leggi di più
La professione del medico di medicina generale (MMG) richiede che alla base vi sia l’aspirazione di essere un medico che vuole occuparsi di tutti gli ambiti della salute, “specializzandosi†su t...
Leggi di più
Nel 2022 è stato siglato l’Accordo Collettivo nazionale per la Medicina generale che riguarda circa 64 mila medici, dei quali 45 mila medici di famiglia. Un traguardo importante che arriva dopo ann...
Leggi di più
Una sentenza della Cassazione di Bologna (IV sezione penale, sentenza n. 50078/17), del 19 ottobre 2017, ha riconosciuto che, qualora vengano rispettate le linee guida, anche in presenza di imperizia,...
Leggi di più
Pensare alla pensione appena si ha raggiunto il traguardo della laurea sembra prematuro, ma è importante conoscere come riscattare gli anni di laurea in previsione del meritato riposo al termine dell...
Leggi di più
Un medico può contravvenire al segreto professionale se viene chiamato a testimoniare in un tribunale penale?...
Leggi di più
L'abusivismo della professione medica è una problematica molto grave del nostro tessuto sociale con gravi ripercussioni a livello della salute del paziente...
Leggi di più
Nella miriade di farmaci che fanno ormai parte del comune arsenale terapeutico, alcuni sono particolarmente importanti, in relazione alle eventuali situazioni di emergenza che si possono presentare, a...
Leggi di più
Una possibile risposa alle crescenti pressioni a cui il sistema sanitario è sottoposto è una migliore organizzazione delle strutture su più livelli attraverso lo sviluppo e l'applicazione di compet...
Leggi di più
Con la legge 405/2001 viene introdotta la possibilità , per le singole Regioni, di operare come acquirenti o negoziatori esclusivi “di medicinali che richiedono un controllo ricorrente del pazienteâ...
Leggi di più
Come scegliere il sostituto? E come prepararlo affinché possa svolgere al meglio il suo lavoro? Questo articolo offre alcuni consigli pratici e aspetti tecnici per affrontare questi delicati passaggi...
Leggi di più
La corretta retribuzione del sostituto è definita da apposite specifiche contenute nell’Accordo Collettivo Nazionale. Il calcolo, apparentemente complesso, è facilitato da una piccola applicazione...
Leggi di più
La responsabilizzazione rafforza l’autostima. L’autostima cresce quando si usano le proprie idee e capacità , ed è rafforzata dal raggiungimento di obiettivi e riconoscimenti. L’organizzazione ...
Leggi di più
Tutti i sistemi sanitari del mondo perseguono il medesimo obiettivo: migliorare gli esiti di salute dei pazienti ottimizzando il consumo di risorse...
Leggi di più
Quando si discute di Risorse Umane ci si riferisce ad obiettivi, competenze...
Leggi di più
Diviene naturale pensare alla Clinical Governance come alla gestione migliorativa, continua e quotidiana di tutto ciò che avviene in una Unità Operativa rispettando ruoli, attività e responsabilitÃ...
Leggi di più
Esiste una stretta correlazione tra rischio di infortuni ed errori e il work engagement, ovvero il coinvolgimento nel lavoro che permette ai sanitari di resistere alla pressione dei carichi di lavoro....
Leggi di più
L’iter che porta nel nostro Paese un farmaco in farmacia è scandito da passaggi regolati e contrattazioni precise. A questo proposito AIFA svolge un ruolo fondamentale, tra le sue attività vi è l...
Leggi di più
I Medici devono conoscere almeno gli aspetti fondamentali della fiscalità della professione per poter effettuare con cognizione di causa le scelte più convenienti...
Leggi di più
Come viene organizzata la presa in carico dei pazienti presso le strutture ospedaliere e come evolve il processo gestionale? Quali sono le indicazioni da seguire e come è possibile applicarle concret...
Leggi di più
Come rispondere alle richieste di salute dei cittadini e come garantire la sostenibilità del SSN? Una soluzione è valorizzare il ruolo del medico di medicina generale. È questo il nodo centrale che...
Leggi di più
Si prospetta una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda il conseguimento dell’abilitazione medica. Il MIUR ha proposto alcune novità tra cui l’inserimento della formazione pratica nel per...
Leggi di più
Il MMG può migliorare la sua futura pensione? Cosa deve fare? Quando fare la domanda? Come e quando conviene attivarsi?...
Leggi di più
Il MMG pur essendo libero professionista ha una tutela in caso di malattia o infortunio. Cosa deve fare? Quando e a chi fare la domanda?...
Leggi di più
Il MMG per poter esercitare correttamente la professione è utile che conosca bene i propri doveri derivanti sia dal Codice Deontologico che dall’Accordo Collettivo Nazionale...
Leggi di più
Il Medico di Medicina Generale (MMG) è opportuno che conosca i propri diritti inalienabili che gli sono garantiti sia dal Codice Deontologico che dall’Accordo Collettivo Nazionale...
Leggi di più
“Prevenire è meglio che curareâ€: non solo un detto comune, ma un tema molto attuale su cui si concentrano anche le istituzioni in ambito sanità . Qual è il ruolo del medico nella prevenzione e n...
Leggi di più
Conoscenza teorica, tanta pratica ed esperienza: queste sono le basi per essere un buon medico mettendo sempre al centro dell’attenzione il paziente. E per offrire l’assistenza migliore possibile,...
Leggi di più
L’affidamento del paziente al Medico comporta per quest’ultimo non solo gli innegabili obblighi di cura, ma anche il rispetto di valori fondamentali quali il segreto professionale e la tutela dell...
Leggi di più
La complessità e universalità delle questioni originate nel mondo moderno richiedono di essere affrontate da una pluralità di punti di vista, di apparati concettuali e metodologici forniti da disci...
Leggi di più
Tante sono le iniziative messe in campo dal Ministero della Salute per migliorare i percorsi assistenziali dei pazienti e le Case della Salute sono una di queste...
Leggi di più
La pensione, che si crea da giovani per goderla da vecchi, non è un assegno elargito dallo Stato, o da altri Enti, ma è una prestazione assicurativa previdenziale pagata dal lavoratore con sacrifici...
Leggi di più
Dall'esistenza delle enormi responsabilità che la società attribuisce al Medico, nasce l'esigenza di avere una buona polizza assicurativa: assicurarsi è bene, assicurarsi bene è meglio...
Leggi di più
Dalla teoria alla pratica: l’applicazione di strategie di screening e di gestione del carcinoma mammario (progetto INDEX)...
Leggi di più
L’utilizzo degli Electronic Health Records finalizzato al miglioramento dei processi di cura. Approfondisci tutto sugli EHR e scopri in che modo possono essere utili per la tua professione...
Leggi di più
Cos’è la Farmacovigilanza? Cosa deve fare il medico? Ecco tutte le risposte per te...
Leggi di più
L'aggiornamento del medico è un diritto e un dovere. Leggi tutto su come poter acquisire i crediti formativi e sulla normativa vigente...
Leggi di più
Tutto quello che devi sapere per poter aprire il tuo studio medico e avviare la tua professione...
Leggi di più
Come viene monitorato l'utilizzo di un farmaco? Come è possibile tenere traccia della sicurezza e del beneficio? Scopri a cosa servono i Registri di AIFA...
Leggi di più
Il documento caposaldo della professione del medico: ne conosci le regole ed i principi? Sai cosa prevede il nuovo codice? Tutte le risposte in questo articolo...
Leggi di più
Come cambia la gestione dei dati e della privacy in sanità ? In questo approfondimento troverai tutto sulla nuova normativa europea...
Leggi di più
La professione medica riveste ancora le caratteristiche dell’arte benché la giurisprudenza oramai l’annoveri in una prestazione contrattuale come professione intellettuale, anche se esercitata pr...
Leggi di più
Indicazioni pratiche su come aprire una Partita IVA, per iniziare la propria professione...
Leggi di più
Il sistema di classificazione dei farmaci ed il rapporto sull'uso dei farmaci...
Leggi di più
La Farmacoutilizzazione si pone l’obiettivo di analizzare le modalità di utilizzo dei farmaci e, nello specifico, se tale utilizzo avvenga o meno in modo razionale...
Leggi di più
I Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) sono processi attraverso cui viene erogato il mandato istituzionale delle Aziende Sanitarie Locali (ASL)...
Leggi di più
Approfondisci quali sono le prestazioni ed i servizi che il SSN mette a disposizione dei cittadini. Troverai anche le novità apportate nell'ultimo Decreto...
Leggi di più