Home > Università e formazione
Diverse strategie sono state messe in atto per contenere l’emergenza e la diffusione di ceppi batterici antibiotico-resistenti...
Leggi di piùLo spillover zoonotico, cioè la trasmissione di un agente patogeno da un animale vertebrato a un essere umano, è considerato un problema emergente per la salute pubblica mondiale...
Leggi di piùL’emergenza pandemica ha inciso negativamente sulla salute mentale degli adolescenti, con livelli di gravità legati a età evolutiva, grado di istruzione, presenza di disturbi mentali pregressi e condizioni socio-economiche della famiglia. Fra gli...
Leggi di piùIl lavoro dell’anestesista è spesso poco conosciuto al di fuori della sala operatoria, ma è molto più complesso e multiforme di quello che appare...
Leggi di piùIl paziente critico è, per definizione, un soggetto affetto da gravi alterazioni delle funzioni vitali. Nella fase iniziale della malattia critica, l...
Leggi di piùIl baby blues e la depressione post-partum (Postpartum Depression, PPD) sono disturbi dell’umore – rispettivamente di lieve e di più severa inten...
Leggi di piùIl problema dell’antibiotico-resistenza, già emerso negli ultimi anni come una delle maggiori sfide ai sistemi sanitari mondiali, rischia di essere...
Leggi di piùSecondo diversi studi, la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Obstructive Sleep Apnoea Syndrome, OSAS) è presente nel 1-5% della popolazione pediatrica. Il picco di incidenza di questi disturb...
Leggi di piùLa pandemia ha stravolto l’organizzazione dei servizi assistenziali, con notevoli ripercussioni soprattutto sul follow-up dei pazienti affetti da condizioni croniche. La sfida del prossimo futuro sa...
Leggi di piùNei bambini l’infezione da SARS-Cov-2 presenta un decorso tendenzialmente più benigno, anche se non è del tutto esclusa la possibilità di complicanze sistemiche...
Leggi di piùINGLESE PER IL MEDICO - Esempi di dialogo per presentarsi ed interagire con un paziente durante una visita medica...
Leggi di piùINGLESE PER IL MEDICO - In questo articolo vengono descritti i principali luoghi che si trovano nell'ospedale, con esempi di possibili dialoghi...
Leggi di piùLe zoonosi sono malattie infettive trasmesse direttamente o indirettamente dagli animali all’uomo e viceversa. In generale, la trasmissione può avvenire per contatto diretto con l’animale infetto...
Leggi di piùLa gravidanza e il parto si associano ad aumentato rischio di malattie cardiache e cerebrovascolari. È quindi importante attuarne una corretta prevenzione durante la gestazione, che può essere consi...
Leggi di piùLa vitamina D mantiene l’omeostasi del calcio, tuttavia è noto che abbia anche altri effetti pleiotropici extrascheletrici, come ad esempio sul sistema cardiovascolare. Evidenze sperimentali in vi...
Leggi di piùLe fratture da fragilità rappresentano una vera e propria emergenza per il nostro Paese: in Italia, solo nel 2017, si sono verificati circa 600.000 casi che hanno richiesto ospedalizzazione, ma si tr...
Leggi di piùLa nutrizione nel paziente oncologico è un aspetto di cruciale importanza e tuttavia poco dibattuto in ambito assistenziale. Vuoti formativi, carenza di figure professionali e reti territoriali sono ...
Leggi di piùLa quinta edizione del Manuale Diagnostico Statistico delle Malattie Mentali dell’American Psychiatric Association (DSM) ha apportato importanti modifiche al capitolo dei Disturbi del Comportamento ...
Leggi di piùLa Distrofia Miotonica (DM) è una malattia meno rara di quanto si possa pensare, e purtroppo è sottodiagnosticata. Quali sono le caratteristiche della DM1 e della DM2? Quali sono i sintomi che devon...
Leggi di piùÈ estremamente frequente che il paziente richieda consigli dietetici in caso di condizioni fisiologiche e patologiche particolari. In questo articolo verrà approfondito il ruolo dell’alimentazione...
Leggi di piùLa diagnosi e il trattamento delle infezioni urinarie nei bambini sotto i due anni sono un importante problema clinico. La diagnosi e il trattamento tempestivo possono alleviare i sintomi a breve term...
Leggi di piùTra le diverse vie di infestazione dei parassiti all’uomo o all’animale (attraverso punture di artropodi, per via transcutanea, e così via) trova ampio spazio l’acquisizione per via orale. L’...
Leggi di piùL’allattamento al seno reca una serie di benefici di salute a breve e lungo termine sia per il bambino, sia per la madre...
Leggi di piùUna breve guida su come presentarsi ad altri medici in ambito internazionale...
Leggi di piùScopri come impostare il poster scientifico per presentare in modo efficace e completo i tuoi risultati e il frutto del tuo lavoro. Per te tutte le indicazioni anche in lingua inglese...
Leggi di piùSaper leggere la statistica in un articolo scientifico: dai RCTs agli studi osservazionali tutti i concetti chiave per analizzare una pubblicazione...
Leggi di piùQual è la disciplina che studia la distribuzione e i fattori di rischio delle patologie nella popolazione? Per te l'approfondimento sull' epidemiologia...
Leggi di piùCome stabilire se c’è un legame tra i fattori di esposizione e una patologia? Fondamentale è capire la discussione epidemiologica...
Leggi di piùScheda a supporto dei medici con tutte le principali frasi/terminologie da utilizzare nella propria professione: terminologia legata alla pratica clinica, terminologie medico scientifiche frequenti...
Leggi di più