Home > La pratica medica > Il rapporto medico-paziente
La pandemia di COVID-19 ha determinano cambiamenti repentini e sostanziali...
Leggi di piùIl rapporto tra medico e assistito è molto delicato, e richiede una piena e reciproca fiducia per poter funzionare adeguatamente. In questo articolo vogliamo stigmatizzare alcune caratteristiche tipologie di atteggiamenti (sia dei medici, sia dei pa...
Leggi di piùÈ uno strumento innovativo per gestire la malattia oncologica cronica. Un metodo che gli operatori sanitari possono mettere in campo per supportare a 360° i pazienti. Ma in cosa consiste? Come si applica nel concreto? In Italia viene già utilizzat...
Leggi di più“Se una persona si trova in difficoltà il miglior modo di aiutarla non è dirle cosa fare”. In cosa consiste allora il counselling in ambito medi...
Leggi di piùTalvolta il paziente esprime incertezze o disaccordi verso i consigli del medico. Eluderli o contraddire quanto indicato può generare un clima sfavor...
Leggi di piùSai capire se il tuo paziente rispetta correttamente la terapia assegnata? Scopri le strategie per poter migliorare la compliance nella tua pratica qu...
Leggi di piùScopri le strategie per evitare il rischio di un esaurimento emozionale legato alla professione del medico...
Leggi di piùEcco alcune misure dirette a ridurre la tensione nelle relazioni interpersonali, utili per evitare il confronto fisico con chi sta perdendo il controllo del proprio comportamento...
Leggi di piùEntrare in relazione con pazienti e familiari comprendendone lo stato e le istanze senza coinvolgimento emotivo personale...
Leggi di piùCosa fare quando il paziente non raggiunge gli obiettivi terapeutici? Quando la responsabilità è del paziente e quando il medico può intervenire più attivamente?...
Leggi di piùIl significato, il percorso, come comunicare con il paziente....
Leggi di piùLa comunicazione efficace medico-paziente: un obiettivo importante per costruire alleanze terapeutiche...
Leggi di più