Home > La pratica medica
La pandemia di COVID-19 ha determinano cambiamenti repentini e sostanziali...
Leggi di piùNella miriade di farmaci che fanno ormai parte del comune arsenale terapeutico, alcuni sono particolarmente importanti, in relazione alle eventuali situazioni di emergenza che si possono presentare, anche nell’ordinaria attività del medico di medi...
Leggi di piùIl rapporto tra medico e assistito è molto delicato, e richiede una piena e reciproca fiducia per poter funzionare adeguatamente. In questo articolo vogliamo stigmatizzare alcune caratteristiche tipologie di atteggiamenti (sia dei medici, sia dei pa...
Leggi di piùUna possibile risposa alle crescenti pressioni a cui il sistema sanitario è sottoposto è una migliore organizzazione delle strutture su più livelli...
Leggi di piùQuando si discute di Risorse Umane ci si riferisce ad obiettivi, competenze...
Leggi di piùDiviene naturale pensare alla Clinical Governance come alla gestione migliorativa, continua e quotidiana di tutto ciò che avviene in una Unità Opera...
Leggi di piùLa professione del medico di medicina generale (MMG), richiede che alla base vi sia l’aspirazione di essere un medico a 360°, che vuole curare la p...
Leggi di piùNell’ambito sanitario il disequilibrio tra l’operatore sanitario e il cliente-paziente è tra i più forti, essendo chiaro lo stato di soggezione, anche emotivo, che il malato ha normalmente nei r...
Leggi di piùLa fase di ispezione prosegue con la valutazione dell’addome e del torace. L’osservazione può essere importante per rilevare possibili anomalie da approfondire nelle successive fasi dell’esame ...
Leggi di piùFacciamo un focus sul distretto anatomico del torace e capiamo con l’aiuto del Dr Salari come eseguire le fasi di palpazione, percussione e auscultazione...
Leggi di piùÈ uno strumento innovativo per gestire la malattia oncologica cronica. Un metodo che gli operatori sanitari possono mettere in campo per supportare a 360° i pazienti. Ma in cosa consiste? Come si ap...
Leggi di piùPalpazione, percussione e auscultazione per il distretto anatomico dell’addome: nel video tutte le indicazioni per eseguire una valutazione adeguata durante l’esame obiettivo...
Leggi di più“Se una persona si trova in difficoltà il miglior modo di aiutarla non è dirle cosa fare”. In cosa consiste allora il counselling in ambito medico? Come si applica nella pratica clinica? Le risp...
Leggi di piùL’ispezione è la prima fase dell’esame obiettivo: estremo cefalico, collo e arti sono i primi distretti da valutare. Il video spiega cosa annotare mentre si osserva il paziente...
Leggi di piùQuali parametri rilevare durante l’esame obiettivo? Quali strumenti possono essere utilizzati in ambulatorio? Guarda il video per trovare tutte le indicazioni...
Leggi di piùEcco come condurre la prima fase dell’esame obiettivo: criteri, parametri e passaggi da seguire per la fase di ispezione...
Leggi di piùTalvolta il paziente esprime incertezze o disaccordi verso i consigli del medico. Eluderli o contraddire quanto indicato può generare un clima sfavorevole. L’articolo esplora il percorso e alcuni m...
Leggi di piùSai capire se il tuo paziente rispetta correttamente la terapia assegnata? Scopri le strategie per poter migliorare la compliance nella tua pratica quotidiana...
Leggi di piùScopri le strategie per evitare il rischio di un esaurimento emozionale legato alla professione del medico...
Leggi di piùTutto ciò che il medico può fare rapidamente e da solo come ausilio laboratoristico-strumentale alla diagnostica clinica...
Leggi di piùEcco alcune misure dirette a ridurre la tensione nelle relazioni interpersonali, utili per evitare il confronto fisico con chi sta perdendo il controllo del proprio comportamento...
Leggi di piùOltre l’anamnesi, è fondamentale raccogliere segni e sintomi in modo sistematico e concreto. Per te una overview sull'aspetto metodologico dell’esame obiettivo...
Leggi di piùEntrare in relazione con pazienti e familiari comprendendone lo stato e le istanze senza coinvolgimento emotivo personale...
Leggi di piùCosa fare quando il paziente non raggiunge gli obiettivi terapeutici? Quando la responsabilità è del paziente e quando il medico può intervenire più attivamente?...
Leggi di piùIl significato, il percorso, come comunicare con il paziente....
Leggi di piùÈ fondamentale per il medico avere a disposizione un proprio strumentario da tenere in studio e nella borsa, per poter affrontare sia una visita programmata sia un’emergenza...
Leggi di piùLa comunicazione efficace medico-paziente: un obiettivo importante per costruire alleanze terapeutiche...
Leggi di piùLa raccolta accurata di tutte le informazioni sul paziente e il valore del dialogo medico-paziente...
Leggi di più