Home > Innovazione tecnologica
Il campo della chirurgia robotica ha manifestato una rapidissima evoluzione negli ultimi decenni, mostrando ampie possibilità di sviluppo futuro e potenzialmente andando a sostituire gli approcci di chirurgia classici. ...
Leggi di piùÈ indubbio che l’emergenza sanitaria COVID-19 abbia indotto un forte impulso alla cosiddetta “tele-medicina”, con tutto il suo corollario di nuove sfide per il sistema sanitario nazionale e per il sistema… nervoso dei medici. ...
Leggi di piùl Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito...
Leggi di piùCome in molti altri ambiti, la comunicazione è fondamentale anche nel mestiere del professionista sanitario, nonostante sia spesso trascurata nella p...
Leggi di piùDopo il boom dei dispositivi personali dedicati al fitness, le aziende produttrici mirano alla conquista del segmento health. Sensori in grado di rile...
Leggi di piùLa cybersecurity rappresenta quell'ambito della sicurezza informatica che dipende dalla...
Leggi di piùLa popolazione invecchia e in futuro scarseggeranno le persone da impiegare nell’assistenza agli anziani. Una possibile soluzione sarà di utilizzar...
Leggi di piùScienziati di tutto il mondo lavorano alla creazione di una cellula artificiale, ovvero di un organismo elementare capace di mantenersi tramite metabolismo – il minimo indispensabile per essere cons...
Leggi di piùLe APP anche per la medicina: scopri le migliori applicazioni per la tua professione con gli ultimi aggiornamenti 2019...
Leggi di piùOltre alle tante cose positive, Internet ci ha portato una serie di nuovi disturbi e psicosi, e ha fatto assumere nuove vesti a problemi ben noti. Approfondiamo origine e sviluppo di sindromi come il ...
Leggi di piùLa diagnostica per immagini applicata alle patologie cardiovascolari rappresenta oggi una componente indispensabile per una corretta formulazione diagnostica in pazienti sintomatici e in alcuni casi u...
Leggi di piùAbbiamo tessuto varie volte le lodi alle tecnologie digitali. Ma non possiamo nasconderci che esse, a volte, presentano delle controindicazioni, dei rischi che possono sfociare in vere e proprie malat...
Leggi di piùEsistono oltre 200.000 applicazioni mediche per iPhone, iPad, Android e altri smartphone. Alcune di essi consentono di eseguire ricerche su PubMed tramite una connessione telefonica o tramite wi-fi pe...
Leggi di piùNata in ambito finanziario, la tecnologia della blockchain si presta a numerosi utilizzi in altri settori. E fra quelli che più potrebbero beneficiare dalla sua adozione, c’è proprio la sanità. E...
Leggi di piùSe il tuo percorso professionale ti porta verso la medicina generale, sei sicuro di essere al passo con i tempi? Conosci la digital health? Hai mai applicato la medicina narrativa? Qui potrai trovare ...
Leggi di piùNon disponiamo ancora di terapie capaci di rigenerare nervi recisi o degenerati. Ma la ricerca tecnologica sta cominciando a dare i suoi frutti, e i primi annunci di risultati concreti nel settore dei...
Leggi di piùSono lontani i tempi i cui i farmaci erano solo composti chimici. La tecnologia ha rivoluzionato anche il mondo delle terapie: oggi abbiamo a disposizione trattamenti privi di principio attivo. Di cos...
Leggi di piùCome può la tecnologia supportare medico e paziente nel raggiungere l'importante obiettivo dell'aderenza?...
Leggi di piùDematerializzazione delle informazioni e digitalizzazione dei dati sanitari: per quanto riguarda la gestione dei pazienti con diabete si tratta di una realtà concreta e ha portato già i suoi frutti...
Leggi di piùHai mai pensato di aggiornarti tramite una libreria digitale? PubMed ti mette a disposizione non solo la letteratura scientifica, ma anche libri creati ad hoc da NCBI. Scopri come utilizzare il Booksh...
Leggi di piùDai manichini alla sala operatoria: oggi per gli studenti e i giovani medici è possibile ripetere un intervento chirurgico o una procedura in un ambiente sicuro....
Leggi di piùCon l’aumento del peso delle tecnologie digitali, la medicina necessita di un continuo aggiornamento in termini di nuove competenze e anche di nuove figure professionali. Vediamo cosa si dovrà aggi...
Leggi di piùArchiviare dati, automatizzare alcuni passaggi del tuo lavoro oggi può essere possibile con i software medici. Cosa consentono di fare? Come sceglierli? Leggi tutto in questo articolo...
Leggi di piùStrumenti basati sui social media e sul web 2.0 per diffondere i contenuti ospitati su Medline e per creare delle communities di lettori...
Leggi di piùOcchi bionici, lenti a contatto attive, realtà aumentata sono solo alcune delle innovazioni che la tecnologia digitale sta portando in campo oftalmologico....
Leggi di piùSai cosa sono i termini del vocabolario sviluppato dalla National Library of Medicine? Per te i consigli su come utilizzare i termini MeSH...
Leggi di piùDall'apertura di una pagina per informare i cittadini, all'utilizzo di Facebook per relazionarsi con i pazienti e i caregiver...
Leggi di più"MyNCBI" è uno strumento di PubMed che fornisce servizi personalizzati...
Leggi di piùUna nuova generazione di robot sta per fare il suo ingresso nelle corsie degli ospedali. L’obiettivo è assistere il personale sanitario e liberarlo dalle funzioni più pesanti e ripetitive....
Leggi di piùCome filtrare i risultati di una ricerca effettuata in Pubmed...
Leggi di piùLe tecnologie di stampa 3D in pochi anni si sono trasformate da promessa futuristica a strumenti di lavoro quotidiano. E in medicina le prospettive sono rosee, visto che parliamo di un mercato che pot...
Leggi di piùBig Data e IoT sono il futuro dell’healthcare, ma ci sono ancora ostacoli da superare...
Leggi di piùRealtà virtuale: molto reale e poco virtuale Non fatevi trarre in inganno dal termine “virtuale”: le tecnologie VR sono concrete. E funzionano....
Leggi di piùConoscere le potenzialità delle banche dati bibliografiche nell'ambito della biomedicina e della salute...
Leggi di piùPer l’Italia si tratterà di una corsa a ostacoli, fra fondi insufficienti, problemi di governance e criticità tecniche. Ma la posta in gioco è alta, a partire da un risparmio sui costi pari a un ...
Leggi di più