Il Dott. Giuseppe Misiano, Medico di Medicina Generale di Torino, ci spiega come e quando eseguire correttamente una spirometria....
Leggi di più
Le terapie a RNA possono manipolare l'espressione genica o indurre la produzione di proteine con funzioni terapeutiche. Per questo motivo, questi farmaci sono adatti al trattamento di patologie in cui è possibile individuare un target genetico pre...
Leggi di più
Un panel di Esperti della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) composto da quattro ortopedici e un reumatologo con significativa esperienza nel trattamento dell’OA ha pubblicato il proprio position statement, di seguito riassunto, ...
Leggi di piùLa mortalità associata alla sCAP è ancora troppo alta e le linee guida spesso non sviluppano sufficientemente aspetti particolari legati alla sua ge...
Leggi di piùSapresti formulare correttamente la diagnosi?...
Leggi di piùUn documento recentemente pubblicato dall’Associazione riassume le linee di condotta relative ai quattro filoni operativi, o le “quattro strategie...
Leggi di piùL’esercizio fisico, nell'ambito della riabilitazione multidisciplinare, determina miglioramenti significativi della capacità funzionale, forza musc...
Leggi di più
Sapresti formulare correttamente la diagnosi?...
Leggi di più
Questa immagine mostra alcuni noduli eritematosi su anulare destro, tallone destro e quinto dito di una donna giapponese di 52 anni. Sapresti formulare correttamente la diagnosi?...
Leggi di più
Questa immagine mostra il risultato di un esame radiografico del torace svolto in una bambina di 10 anni che lamenta febbre, anoressia e stanchezza da 4 quattro giorni. Sapresti formulare correttament...
Leggi di più
Nonostante campagne di sensibilizzazione e linee guida internazionali promosse dall’OMS, il tasso di ottemperanza del personale sanitario a questa misura non supera il 40%, con i medici meno aderent...
Leggi di più
Le due principali società diabetologiche in Italia (SID e AMD), con la partecipazione di altre strutture sanitarie e di specialisti nel campo della diabetologia, hanno formulato le prime linee guida ...
Leggi di più
Questa immagine mostra i risultati di un’arteriografia svolta su una bambina di 12 anni ricoverata per mialgia e artralgia generalizzate. Sapresti formulare correttamente la diagnosi?...
Leggi di più
L’accesso a informazioni non sempre di buona qualità, la difficoltà a interpretarle nel modo corretto, anche in funzione del proprio background culturale, rischiano spesso di compromettere la fidu...
Leggi di più
La microbiologia della Fibrosi Cistica (FC) è nota come un’attività di nicchia all’interno del vasto panorama della diagnostica microbiologica. I microrganismi coinvolti in questa patologia polm...
Leggi di più
Tanti anni di studio, sessioni d’esame selvagge, lezioni e tirocini incastrati a tutte le ore del giorno, la corsa fino alla laurea… e poi? Inizia la specializzazione!...
Leggi di più
Lo spettro dei microrganismi che si isolano dai pazienti con FC è limitato e solo per alcuni di essi è stata dimostrata una inequivocabile rilevanza clinica....
Leggi di più
La gestione dei pazienti con infezioni da organismi multi-resistenti è sfidante e richiede un approccio multidisciplinare per raggiungere outcome clinici positivi. Un panel di esperti nominati da 5 ...
Leggi di più
Alla base dei sintomi caratteristici dell’IBS ci sono numerosi meccanismi periferici e centrali responsabili di disfunzioni motorie e sensitive a carico dell’apparato gastro-intestinale. La valuta...
Leggi di più
Facciamo un focus sull’esame obiettivo di alcuni distretti anatomici di frequente valutazione nella pratica ambulatoriale, capiamo con l’aiuto del Dottor Salari come eseguire le fasi della visita ...
Leggi di più
Le barriere linguistiche (che si incontrano quando medico e paziente non parlano la stessa lingua madre) hanno un impatto importante sul costo e sulla qualità delle prestazioni sanitarie, mettendo a ...
Leggi di più
La Nevralgia Post Erpetica (Postherpetic Neuralgia, PHN) è una dolorosa complicanza dell’infezione acuta da virus Herpes Zoster (HZV) il cui dolore è solitamente descritto come bruciante o pulsant...
Leggi di più
La pandemia di COVID-19 ha determinano cambiamenti repentini e sostanziali...
Leggi di più
Il rapporto tra medico e assistito è molto delicato, e richiede una piena e reciproca fiducia per poter funzionare adeguatamente. In questo articolo vogliamo stigmatizzare alcune caratteristiche tipo...
Leggi di più
Il rapporto tra medico e assistito è molto delicato, e richiede una piena e reciproca fiducia per poter funzionare adeguatamente. In questo articolo vogliamo stigmatizzare alcune caratteristiche tipo...
Leggi di più
Rosa ha 66 anni, senza sintomi specifici di malattia e portatrice di sindrome metabolica. Si presenta in ambulatorio presso il MMG dopo aver riscontrato valori pressori fuori dalla norma. Risolvi il c...
Leggi di più
Paola da circa 30 anni convive con la presenza di placche eritemato-squamose, in regione sacrale, dei glutei e fianchi, bilateralmente. Risolvi il caso: aiuta Paola!...
Leggi di più
Nell’ambito sanitario il disequilibrio tra l’operatore sanitario e il cliente-paziente è tra i più forti, essendo chiaro lo stato di soggezione, anche emotivo, che il malato ha normalmente nei r...
Leggi di più
Eugenio, 22 anni, si presenta al Pronto Soccorso per una crisi accorsa mentre era solo in casa. I genitori preoccupati allertano il 118. Risolvi il caso: aiuta Eugenio!...
Leggi di più
Strumentazione Ecografica Eco FAST: acquisizione dell’immagine, interpretazione e refertazione...
Leggi di più
Le retinopatie: come identificarle, quali esami effettuare. Guarda il video ...
Leggi di più
Carlo, 57 anni. Il MMG te lo invia perché ha notato un'alterazione degli enzimi di necrosi epatica e di colestosi. Esercitati con il caso clinico interattivo....
Leggi di più
La fase di ispezione prosegue con la valutazione dell’addome e del torace. L’osservazione può essere importante per rilevare possibili anomalie da approfondire nelle successive fasi dell’esame ...
Leggi di più
È uno strumento innovativo per gestire la malattia oncologica cronica. Un metodo che gli operatori sanitari possono mettere in campo per supportare a 360° i pazienti. Ma in cosa consiste? Come si ap...
Leggi di più
Palpazione, percussione e auscultazione per il distretto anatomico dell’addome: nel video tutte le indicazioni per eseguire una valutazione adeguata durante l’esame obiettivo...
Leggi di più
“Se una persona si trova in difficoltà il miglior modo di aiutarla non è dirle cosa fare”. In cosa consiste allora il counselling in ambito medico? Come si applica nella pratica clinica? Le risp...
Leggi di più
L’ispezione è la prima fase dell’esame obiettivo: estremo cefalico, collo e arti sono i primi distretti da valutare. Il video spiega cosa annotare mentre si osserva il paziente...
Leggi di più
Quali parametri rilevare durante l’esame obiettivo? Quali strumenti possono essere utilizzati in ambulatorio? Guarda il video per trovare tutte le indicazioni...
Leggi di più
Ecco come condurre la prima fase dell’esame obiettivo: criteri, parametri e passaggi da seguire per la fase di ispezione...
Leggi di più
Giovanni soffre di psoriasi e, vista la persistenza del dolore, ha ritenuto importante consultare un reumatologo. Risolvi il caso: aiuta Giovanni!...
Leggi di più
Il Signor Valerio soffre di psoriasi da molti anni. La terapia in corso non sembra essere efficace. Mettiti alla prova con il caso clinico per aiutare il Signor Valerio a migliorare il suo problema....
Leggi di più
Talvolta il paziente esprime incertezze o disaccordi verso i consigli del medico. Eluderli o contraddire quanto indicato può generare un clima sfavorevole. L’articolo esplora il percorso e alcuni m...
Leggi di più
Sai capire se il tuo paziente rispetta correttamente la terapia assegnata? Scopri le strategie per poter migliorare la compliance nella tua pratica quotidiana...
Leggi di più
Elena ha 38 anni e soffre di asma allergico sin da ragazza. Mettiti alla prova con questo caso clinico e aiuta Elena a controllare la sua asma. Esercitati con il caso clinico interattivo....
Leggi di più
Scopri le strategie per evitare il rischio di un esaurimento emozionale legato alla professione del medico...
Leggi di più
Tutto ciò che il medico può fare rapidamente e da solo come ausilio laboratoristico-strumentale alla diagnostica clinica...
Leggi di più
Scopri quali sono i principali certificati che il medico può generare e e come si compilano correttamente. Potrai anche scaricare i modelli dei certificati più richiesti...
Leggi di più
Ecco alcune misure dirette a ridurre la tensione nelle relazioni interpersonali, utili per evitare il confronto fisico con chi sta perdendo il controllo del proprio comportamento...
Leggi di più
Oltre l’anamnesi, è fondamentale raccogliere segni e sintomi in modo sistematico e concreto. Per te una overview sull'aspetto metodologico dell’esame obiettivo...
Leggi di più
Entrare in relazione con pazienti e familiari comprendendone lo stato e le istanze senza coinvolgimento emotivo personale...
Leggi di più
Cosa fare quando il paziente non raggiunge gli obiettivi terapeutici? Quando la responsabilità è del paziente e quando il medico può intervenire più attivamente?...
Leggi di più
Il significato, il percorso, come comunicare con il paziente....
Leggi di più
La comunicazione efficace medico-paziente: un obiettivo importante per costruire alleanze terapeutiche...
Leggi di più
La raccolta accurata di tutte le informazioni sul paziente e il valore del dialogo medico-paziente...
Leggi di più