Login con   logo Medikey ACCEDI | REGISTRATI

Cerca nel sito

Il medico digitale

Fin dove può arrivare la gestione del paziente a distanza? Il perimetro normativo allo stato attuale
8 Novembre 2024

Fin dove può arrivare la gestione del paziente a distanza? Il perimetro normativo allo stato attuale

È indubbio che l’emergenza sanitaria COVID-19 abbia indotto un forte impulso alla cosiddetta “tele-medicina”, con tutto il suo corollario di nuove sfide per il sistema sanitario nazionale e per il sistema… nervoso dei medici. ...

Leggi di più
Fascicolo sanitario elettronico e refertazione online
13 Novembre 2023

Fascicolo sanitario elettronico e refertazione online

l Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito...

Leggi di più
Linee guida per la gestione delle proprie pagine social
6 Novembre 2023

Linee guida per la gestione delle proprie pagine social

Come in molti altri ambiti, la comunicazione è fondamentale anche nel mestiere del professionista sanitario, nonostante sia spesso trascurata nella professione e non sempre affrontata a dovere nei percorsi universitari. L’utilizzo di canali social...

Leggi di più
31 Maggio 2019

Usare PubMed in mobilità: le Apps...

Usare PubMed in...

Usare PubMed in mobilità: le Apps

Esistono oltre 200.000 applicazioni mediche per iPhone, iPad, Android e altri smartphone. Alcune di essi consentono di eseguire ricerche su PubMed tra...

Leggi di più
18 Ottobre 2018

La cartella clinica digitale per la cura del diabe...

La cartella cli...

La cartella clinica digitale per la cura del diabete

Dematerializzazione delle informazioni e digitalizzazione dei dati sanitari: per quanto riguarda la gestione dei pazienti con diabete si tratta di una...

Leggi di più
14 Agosto 2018

Come accedere a libri attraverso PubMed: Bookshelf...

Come accedere a...

Come accedere a libri attraverso PubMed: Bookshelf

Hai mai pensato di aggiornarti tramite una libreria digitale? PubMed ti mette a disposizione non solo la letteratura scientifica, ma anche libri creat...

Leggi di più
10 Maggio 2018

I software per la gestione di uno studio medico...

I software per ...

I software per la gestione di uno studio medico

Archiviare dati, automatizzare alcuni passaggi del tuo lavoro oggi può essere possibile con i software medici. Cosa consentono di fare? Come sceglier...

Leggi di più

Archivio

Gli strumenti “social” di PubMed
27 Aprile 2018

Gli strumenti “social” di PubMed

Strumenti basati sui social media e sul web 2.0 per diffondere i contenuti ospitati su Medline e per creare delle communities di lettori...

Leggi di più
Struttura e significato del dizionario dei termini MeSH
20 Marzo 2018

Struttura e significato del dizionario dei termini MeSH

Sai cosa sono i termini del vocabolario sviluppato dalla National Library of Medicine? Per te i consigli su come utilizzare i termini MeSH...

Leggi di più
Facebook per comunicare con i pazienti
19 Marzo 2018

Facebook per comunicare con i pazienti

Dall'apertura di una pagina per informare i cittadini, all'utilizzo di Facebook per relazionarsi con i pazienti e i caregiver...

Leggi di più
Cosa è MYNCBI e come usarlo: utilizzo base
6 Marzo 2018

Cosa è MYNCBI e come usarlo: utilizzo base

"MyNCBI" è uno strumento di PubMed che fornisce servizi personalizzati...

Leggi di più
Come filtrare i risultati
30 Gennaio 2018

Come filtrare i risultati

Come filtrare i risultati di una ricerca effettuata in Pubmed...

Leggi di più
Data Driven Healthcare
26 Ottobre 2017

Data Driven Healthcare

Big Data e IoT sono il futuro dell’healthcare, ma ci sono ancora ostacoli da superare...

Leggi di più
Medline e Pubmed: un’introduzione
20 Ottobre 2017

Medline e Pubmed: un’introduzione

Conoscere le potenzialità delle banche dati bibliografiche nell'ambito della biomedicina e della salute...

Leggi di più
Agenda Sanità Digitale
17 Ottobre 2017

Agenda Sanità Digitale

Per l’Italia si tratterà di una corsa a ostacoli, fra fondi insufficienti, problemi di governance e criticità tecniche. Ma la posta in gioco è alta, a partire da un risparmio sui costi pari a un ...

Leggi di più

Correlati

I livelli essenziali di assistenza (LEA)

Alle radici della vita

Il Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) e la sua implementazione a livello regionale