Login con   logo Medikey ACCEDI | REGISTRATI

Cerca nel sito
HomeLavorare in medicinaFarmacoeconomiaFarmaco economia e politica sanitaria: Introduzione alla nomenclatura

Farmaco economia e politica sanitaria: Introduzione alla nomenclatura

Farmaco economia e politica sanitaria: Introduzione alla nomenclatura

Introduzione

Negli ultimi decenni, l’invecchiamento demografico della popolazione ha determinato un significativo cambiamento del quadro epidemiologico, caratterizzato dal prevalere delle patologie croniche ad alto impatto assistenziale.

Data di pubblicazione: 04 gennaio 2018

Questa situazione ha provocato un’enorme crescita della domanda di prestazioni sanitarie, generando un rapporto critico tra il bisogno di salute, amplificato dall’espansione dell’offerta dei servizi sanitari, e le risorse economico-finanziare che risultano essere progressivamente insufficienti.

Tale squilibrio tra domanda (bisogno di salute) ed offerta (risorse economiche disponibili) rende necessario definire quali siano le priorità da perseguire, operando delle scelte nell’ambito dei possibili interventi da finanziare.

La farmacoeconomia si propone di ottimizzare le risorse economico-finanziarie tra i possibili usi alternativi, sviluppando una tipologia d’indagine finalizzata a identificare, misurare e confrontare i costi ed i benefici relativi ai farmaci e alle altre procedure terapeutiche.

La farmacoeconomia vuole, dunque, porsi quale proficuo ausilio nella decisione all’interno del processo allocativo delle risorse.

Nello specifico, il concetto di economia su cui si basa una valutazione farmaco economica è quello di costo-opportunità, ossia il beneficio a cui si rinuncia usando quelle stesse risorse nel loro migliore impiego alternativo: destinare una risorsa ad uno specifico uso significa infatti sottrarla a qualunque altro impiego alternativo. Si avrà, pertanto, un uso efficiente delle risorse quando si riuscirà a massimizzare i benefici, minimizzando i costi.

I sette parametri chiave

I sette parametri chiave da considerare in una valutazione farmacoeconomica sono:

L’autore

Dr.ssa Enrica Menditto

Ricercatrice presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (C.I.R.F.F.) attivo presso la Facoltà di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli

Contenuti correlati

Rapporto OSMED: cresce la spesa farmaceutica degli italiani

Negoziazione e rimborsabilità dei farmaci

La Farmacoutilizzazione e il monitoraggio dell’uso dei farmaci 2