
La Farmacoutilizzazione e il monitoraggio dell’uso dei farmaci 2
Il sistema di classificazione dei farmaci
Il sistema di classificazione dei farmaci permette di descrivere e misurare la quantità di farmaci in un determinato Paese o in una specifica realtà territoriale, ed è un requisito di base essenziale per effettuare dei confronti sul piano nazionale e internazionale che devono essere raccolti e aggregati in maniera uniforme.

Data di pubblicazione: 16 febbraio 2018
La possibilità di accedere a dati standardizzati e validati relativi all’uso dei farmaci è un passaggio fondamentale per verificare i profili di utilizzo, per identificare i principali problemi connessi all’uso dei farmaci, per intraprendere programmi educazionali o di altri tipo e per monitorare gli esiti di tali interventi.
L’esigenza di uno standard internazionale, al quale fare riferimento, è dettata dalla necessità di confrontare i dati tra i vari paesi.

I rapporti sull’uso dei farmaci
La metodologia ATC/DDD, attualmente, è molto utilizzata sia in Italia che in Paesi come la Svezia e la Norvegia che da anni realizzano rapporti nazionali sull’uso dei farmaci.
In Italia, l’AIFA produce ogni anno, tramite l’OsMed, il rapporto “L’uso dei farmaci in Italia” nel quale sono presentati sia i dati nazionali di consumo e spesa, sia un confronto tra le regioni sulle prescrizioni dei principali gruppi di farmaci.
La stessa metodologia di analisi dei dati di prescrizione viene utilizzata anche a livelli territoriali più ristretti, dalle regioni alle singole ASL, dove possono essere prodotti report sulla prescrizione dei singoli medici o di gruppi di medici finalizzati, per esempio, a iniziative di aggiornamento o di autovalutazione.
La conoscenza degli andamenti della prescrizione farmaceutica costituisce uno strumento indispensabile per la programmazione e la gestione delle risorse sanitarie. L’analisi delle prescrizioni può essere un supporto alle decisioni sulla politica del farmaco degli organi regolatori nazionali o delle autorità sanitarie regionali, mentre a livello delle ASL viene spesso usata nell’ambito di progetti per la qualificazione e il contenimento della spesa farmaceutica che coinvolgono i medici di medicina generale.
A questo scopo, il sistema ATC/DDD descritto rappresenta uno standard metodologico che consente di confrontare i dati locali con quelli medi regionali o nazionali o, addirittura, di eseguire confronti internazionali laddove siano disponibili i dati di altri paesi.
Bibliografia
WHO International Working Group for Drug Statistics Methodology, WHO Collaborating Centre for Drug Statistics Methodology, WHO Collaborating Centre for Drug Utilization Research and Clinical Pharmacological Services. Introduction to drug utilization research: Oslo, 2003.
Who expert committe. The selection of essential drugs. Technical report series 615, World Health Organization, Geneva, 1977, p. 35 – Ultimo accesso 22.01.2017
http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/41272/1/WHO_TRS_615.pdf.
Ultimo accesso 22.01.2017
http://www.aifa.gov.it/content/osservatorio-sull%E2%80%99impiego-dei-medicinali-osmed
Hallas J. Drug utilization statistics for individual-level pharmacy dispensing data. Pharmacoepidemiol Drug Saf. 2005; 14: 455–463.
Hallas J, Støvring H. Templates for analysis of individual-level prescription data. Basic Clin Pharmacol Toxicol. 2006 Mar; 98(3): 260-5.
World Health Organization Collaborating Centre for Drug Statistics Methodology. ATC Classification Index with DDDs. World Health Organization Collaborating Centre for Drug Statistics Methodology: Oslo, 2003.
N.G. Dukes. Drug utilization studies Methods and uses. World Health Organization Regional Office for Europe: 1993.