
La previdenza dei medici: come e quando iscriversi all’ENPAM

Questo articolo raccoglie alcune importanti informazioni sull’Ente di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli odontoiatri (ENPAM), con particolare riferimento alle indicazioni pratiche su come e quando iscriversi, tramite il sito e tramite l’app.
Cos’è l’ENPAM?
La sigla ENPAM sta per “Ente di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli odontoiatri”. Si tratta di un ente pensionistico (registrato come “Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro”) sottoposto a vigilanza del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale, del Ministero dell’Economia e delle finanze e al controllo generale della Corte dei conti e della Covip. (1)
Una storia iniziata circa 90 anni fa (2)
L’ENPAM è stato istituito nel 1937, come Cassa di assistenza del sindacato nazionale fascista medici. Nel 1950 la Cassa è stata trasformata in Ente di diritto pubblico (decreto del Presidente della Repubblica del 27 ottobre 1950), che si è costituito in Fondazione di diritto privato il 24 novembre 1995.
Lo Stato ha quindi affidato all’ENPAM il compito di garantire la previdenza e l’assistenza agli iscritti che, in base ai contributi previdenziali versati, hanno diritto a ricevere la pensione e le prestazioni assistenziali e di welfare della categoria. Sono inclusi anche i familiari degli iscritti per determinate prestazioni; per esempio, la pensione indiretta e di reversibilità, le prestazioni assistenziali per disagio o non autosufficienza, le borse di studio per gli orfani. (1)
Com’è organizzata la gestione dei fondi dell’ENPAM?
La Fondazione ENPAM gestisce due Fondi di previdenza e cinque gestioni:

Quanti contributi si versano all’ENPAM?
La contribuzione varia (Quota B) in base al tipo di rapporto professionale, ovvero se il medico/odontoiatra esercita la libera professione o se lavora in rapporto di convenzione/accreditamento con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale). Inoltre, bisogna versare una quota fissa (Quota A), determinata per fasce di età. (1)
Quota A | Tutti gli iscritti sono tenuti a questa contribuzione di base, con importo fisso, determinato in base all’età. |
Quota B | I laureati in medicina e odontoiatria che non contribuiscono ad altre gestioni di previdenza obbligatoria (per es. INPS) sono tenuti al versamento di questa quota. La parte di reddito non coperta dalla Quota A è soggetta alla Quota B al 19,5%. |
Gli specializzandi medici hanno di norma un’aliquota della Quota B ridotta al 50% (il 9,75%). Nei casi di intramoenia e attività assimilate hanno diritto al 2%. Non sono soggette a Quota B né le borse di studio di specializzazione (per le quali è dovuto un contributo del 24% alla gestione separata INPS) né le eventuali retribuzioni degli specializzandi assunti come dirigenti medici in formazione (in questo caso il reddito è assoggettato alla Gestione lavoratori dipendenti dell’Inps con una contribuzione superiore al 33%). | |
Gli ambulatoriali, a tempo indeterminato o a termine, possono fare attività libero-professionale intramoenia. Sui compensi devono versare all’ENPAM i contributi di Quota B: con aliquota intera (19,5%) o ridotta (2%) |
I contributi previdenziali sono interamente deducibili dal reddito, riducono quindi il reddito su cui viene calcolato l’importo delle tasse da pagare. (1)
Chi si può iscrivere all’ENPAM?
L’iscrizione e la contribuzione a questo Ente sono obbligatorie per tutti i medici e gli odontoiatri iscritti all’Ordine dei Medici (previdenza obbligatoria). (1)
Ci si può iscrivere all’ENPAM già al V o VI anno del corso di laurea in medicina e odontoiatria, anche fuori corso. Iscrivendosi in anticipo alla gestione della quota fissa (Quota A) si guadagnano anni di anzianità contributiva e si accede al sistema di garanzie previdenziali e assistenziali come se si fosse già un professionista. Al momento dell’iscrizione si può inoltre decidere se versare i contributi subito o dopo la laurea. (1)
Esiste anche un’app oltre al sito internet?
Certamente! Oltre al sito ENPAM (vedi in bibliografia per i link), dal 2019 è disponibile l’applicazione gratuita “ENPAM Iscritti”, per dispositivi Android e iOS, per navigare dal dispositivo mobile e gestire prontamente le principali funzioni ENPAM e scaricare le informazioni di cui si ha bisogno. (2)
È possibile accedere con le credenziali (nome utente e password) con cui ci si è registrati all’area riservata del sito e anche attivare l’accesso tramite impronta digitale. (2)
L’iscritto può visionare, stampare e inviare alla propria mail i dati e i documenti relativi ai contributi, ai cedolini mensili della pensione, alle certificazioni fiscali, alle convenzioni stipulate (sconti per iscritti), alle scadenze, gli adempimenti e le ultime notizie. (2)
Tra le funzioni presenti, è attivo anche il servizio “busta arancione” che offre la possibilità di calcolare l’ipotesi sull’importo della pensione futura. (2)
Come si fa per iscriversi all’ENPAM?
Tutti i medici e gli odontoiatri iscritti all’Ordine risultano anche iscritti all’ENPAM. L’iscrizione all’ENPAM è infatti automatica e obbligatoria. (3)
Come già detto, anche gli studenti di Medicina e Odontoiatria vicini alla laurea (del quinto – in regola o ripetente – e sesto anno – in regola o fuori corso –) possono iscriversi all’ENPAM. L’iscrizione è facoltativa e può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno accademico e si può decidere di versare i contributi subito oppure al momento dell’abilitazione. La domanda si fa solo online utilizzando il seguente link: https://preiscrizioni.enpam.it/. Al termine dell’operazione si riceve un’email di conferma che i dati sono stati inseriti correttamente e, successivamente, verrà recapitata una lettera di benvenuto che certificherà ufficialmente la data di iscrizione.
Come si fa per iscriversi all’area riservata del sito ENPAM?
Gli iscritti, in attività e pensionati, e i familiari titolari di una pensione ENPAM possono registrarsi in qualunque momento al sito della Fondazione. Il modo più veloce per farlo è con Spid o Carta di identità elettronica (Cie). (5)
La procedura di registrazione tradizionale è stata semplificata e si svolge interamente online utilizzando il seguente link: https://areariservata.enpam.it/login (5)

L’autore
Redazione Vademedicum
Bibliografia
- ENPAM (Ente di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli odontoiatri). Dalla laurea alla pensione. La guida completa per i medici specialisti ambulatoriali ed esterni. Le guide del giornale della previdenza. Il Giornale della Previdenza 2023;5:1-39.
- ENPAM (Ente di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli odontoiatri). Carta dei servizi della fondazione ENPAM. https://www.enpam.it/wp-content/uploads/Carta-dei-Servizi-ENPAM.pdf
- ENPAM (Ente di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli odontoiatri). Chi siamo. Cosa facciamo. I nostri iscritti. https://www.enpam.it/wp-content/uploads/depliant.pdf
- ENPAM (Ente di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli odontoiatri). Iscrizione studenti. https://www.enpam.it/comefareper/studenti/iscrizione-studenti/#requisiti
- ENPAM (Ente di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli odontoiatri). Come iscriversi all’area riservata. https://www.enpam.it/comefareper/area-riservata/iscriversi-allarea-riservata/#:~:text=Gli%20iscritti%2C%20in%20attivit%C3%A0%20e,di%20identit%C3%A0%20elettronica%20(Cie).