Home > Pratica clinica > Linee guida
Un panel di Esperti della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) composto da quattro ortopedici e un reumatologo con significativa esperienza nel trattamento dell’OA ha pubblicato il proprio position statement, di seguito riassunto, ...
Leggi di piùLa mortalità associata alla sCAP è ancora troppo alta e le linee guida spesso non sviluppano sufficientemente aspetti particolari legati alla sua gestione. Per tali motivi, i membri di un gruppo di lavoro composto da esperti appartenenti ad importa...
Leggi di piùUn documento recentemente pubblicato dall’Associazione riassume le linee di condotta relative ai quattro filoni operativi, o le “quattro strategie”, da mettere in campo nell’ambito della prevenzione cardiovascolare e la riabilitazione dopo un...
Leggi di piùL’esercizio fisico, nell'ambito della riabilitazione multidisciplinare, determina miglioramenti significativi della capacità funzionale, forza musc...
Leggi di piùLe due principali società diabetologiche in Italia (SID e AMD), con la partecipazione di altre strutture sanitarie e di specialisti nel campo della d...
Leggi di piùLa microbiologia della Fibrosi Cistica (FC) è nota come un’attività di nicchia all’interno del vasto panorama della diagnostica microbiologica. ...
Leggi di piùLo spettro dei microrganismi che si isolano dai pazienti con FC è limitato e solo per alcuni di essi è stata dimostrata una inequivocabile rilevanza...
Leggi di piùLa gestione dei pazienti con infezioni da organismi multi-resistenti è sfidante e richiede un approccio multidisciplinare per raggiungere outcome clinici positivi. Un panel di esperti nominati da 5 ...
Leggi di più