Login con   logo Medikey ACCEDI | REGISTRATI

Cerca nel sito
HomePratica clinicaVisite e diagnosiEsame obiettivo: ispezione addome e torace

Esame obiettivo: ispezione addome e torace

Esame obiettivo: ispezione addome e torace

La fase di ispezione prosegue con la valutazione dell’addome e del torace. L’osservazione può essere importante per rilevare possibili anomalie da approfondire nelle successive fasi dell’esame obiettivo. Scopri di più nel video

Data di pubblicazione: 11 gennaio 2019

Guida alla fase ispettiva

Primo step: valutazione dell’assetto costituzionale e nutrizionale

  • Parametri antropometrici (peso, statura, indice di massa corporea, circonferenza vita). Chiedere nuovamente se ci sono state recenti variazioni di peso. Verificare anoressia/bulimia.
  • Trofismo generale (magrezza, obesità) e distribuzione delle masse muscolari e adipose.
  • Idratazione, trofismo e sanguificazione: manto pilifero (es. ipertricosi), colorito della cute, stato delle unghie.
  • Ipercromie e ipocromie macroscopiche (es. vitiligine, emocromatosi), pigmentazioni anomale, soffusioni emorragiche, attenzione ad alterazioni circoscritte: riportare sede ed estensione, se possibile raccogliere e archiviare fotografie, molto preziose per eventuali confronti futuri.
  • Apprezzamento del normale colore della pelle (es. ittero) con una luce naturale.
  • Attenzione alla pelle scura: le lesioni rosse appaiono infatti grigie; l’ittero va ricercato nelle sclere.
  • Misurazione della pressione arteriosa in condizioni di tranquillità.

Secondo step: esame sistematico

Procedere in senso cranio-caudale, dal generale al particolare. L’osservazione può essere passiva oppure attiva (si fa per esempio compiere al paziente un movimento).

Distretto Area Elementi da ricercare o valutare
Testa Cuoio capelluto
  • Densità, distribuzione e integrità dei capelli
  • Presenza di lendini
  • Possibili aree di arrossamento/desquamazione
Pliche retroauricolari Arrossamento e/o desquamazione
Padiglione e condotto uditivo (esame otoscopico) Integrità  cutanea

Membrana timpanica

Occhi e cavità orbitarie
  • Palpebre (aspetto, riflesso di ammiccamento)
  • Congiuntive
  • Lacrimazione
  • Bulbi oculari (aspetto, sclere, diametro e reattività pupillare, movimenti consensuali, fundus)
  • Acuità visiva
  • Edema periorbitario
Naso
  • Aspetto (conformazione, superficie, simmetria)
  • Pervietà delle narici
Labbra
  • Aspetto
  • Simmetria
  • Motricità
Cavità orale
  • Denti
  • Gengive
  • Palato molle e duro
  • Lingua (aspetto, frenulo, mobilità)
  • Mucose
  • Salivazione
Faringe
  • Aspetto
  • Riflesso di deglutizione
Collo
  • Muscolatura (tono, riflessi)
  • Gozzo
  • Linfonodi
  • Polso carotideo
Arti superiori
  • Aspetto cutaneo (pieghe, tegumento, distribuzione e densità pilifera)
  • Conformazione e distribuzione delle masse muscolari
  • Articolazioni (tumefazione, arrossamento, deviazioni e mobilità)
  • Polsi periferici (brachiale, radiale, ulnare)
Mano Unghie
  • Aspetto della lamina
  • Letto ungueale
Cute e annessi
  • Arrossamento/desquamazione/ipercheratosi
  • Area palmare
Articolazioni
  • Assetto
  • Mobilità/rigidità
  • Tumefazione o deviazioni
Arti inferiori
  • Aspetto cutaneo (pieghe, tegumento, distribuzione e densità pilifera)
  • Conformazione e distribuzione delle masse muscolari
  • Articolazioni (tumefazione, arrossamento, deviazioni e mobilità)
  • Presenza di varici venose
  • Polsi periferici (femorale, popliteo, pedidio)
Piede Unghie
  • Aspetto della lamina
  • Letto ungueale
Cute e annessi
  • Arrossamento/desquamazione/ipercheratosi
  • Area plantare
Articolazioni
  • Assetto
  • Mobilità/rigidità
  • Tumefazione o deviazioni

L’autore

Dr. Piercarlo Salari

Medico chirurgo specialista in Pediatria
Responsabile del gruppo di lavoro per il sostegno alla genitorialità SIPPS

Bibliografia

Semeiotica Medica – Metodologia clinica. A cura di Ranuccio Nuti. Edizioni Minerva Medica, IX edizione, 2010.

Contenuti correlati

L’ecografia 3D per lo studio delle valvole cardiache. Applicazioni sulla valvola tricuspide

L’ecografia 3D per lo studio delle valvole cardiache. Applicazioni sulla valvola mitrale

L’ecografia 3D per lo studio delle valvole cardiache. Principi base