Login con   logo Medikey ACCEDI | REGISTRATI

Cerca nel sito
HomeInnovazione tecnologicaProgressi della chirurgia robotica in urologia

Progressi della chirurgia robotica in urologia

Robot ospedaliero

Progressi della chirurgia robotica in urologia

Negli ultimi due decenni la chirurgia mininvasiva (MIS), sia laparoscopica convenzionale che robot-assistita, ha sostituito un numero significativo di tecniche chirurgiche a cielo aperto.

La chirurgia laparoscopica robotica, con le sue immagini 3D ad alta definizione, la capacità di riprodurre più fedelmente i movimenti del polso e di garantire una precisa coordinazione occhio-mano, il filtraggio del tremore fisiologico e la scalabilità del movimento, è emersa come una valida alternativa, con il potenziale di mitigare i limiti della chirurgia laparoscopica convenzionale.

Di conseguenza,  per i principali interventi di chirurgia nefro-urologica, le tecniche robotiche stanno gradualmente entrando nella routine clinica, come evidenziato dal rapporto tra interventi eseguiti con chirurgia a cielo aperto, laparoscopica e robotica osservati in diversi studi.

L’autore

Redazione Vademedicum

Bibliografia

McGuinness, L. A. & Prasad Rai, B. Robotics in urology. Ann R Coll Surg Engl 100, 45–54 (2018).

Contenuti correlati

Chirurgia robotica: vantaggi, applicazioni e prospettive future

Fin dove può arrivare la gestione del paziente a distanza? Il perimetro normativo allo stato attuale

Fascicolo sanitario elettronico e refertazione online