Login con   logo Medikey ACCEDI | REGISTRATI

Cerca nel sito
HomePratica clinicaVisite e diagnosiLeggere un elettrocardiogramma (ECG) “a colpo d’occhio”

Leggere un elettrocardiogramma (ECG) “a colpo d’occhio”

Leggere un elettrocardiogramma (ECG) “a colpo d’occhio”

La valutazione di un ECG richiede competenze specifiche, una lettura “a colpo d’occhio” può comunque consentire di riconoscere le alterazioni principali, tramite alcuni “trucchi” ovvero individuando alcuni punti chiave di una corretta interpretazione.

 

In caso di dubbi, è sempre necessario consultare un medico esperto in elettrocardiografia. Si consideri inoltre che le interpretazioni computerizzate possono essere utili, ma non devono sostituire il giudizio clinico di un operatore qualificato.

Scarica la scheda completa

L’autore

Redazione Vademedicum

Bibliografia

Per approfondire il principale riferimento di questo articolo

Mirvis DM, Goldberger AL. Electrocardiography. In: Bonov RO, Mann DL, Zipes DB, Libby P (eds). Braunwald’s Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine. 9th edn. Elsevier Sanders, 2012: 126–167. https://www.doctor33.it/cont/download-center-files/17519/cap-electrocardiography-x20968allp1.pdf

 

Per esercitarsi nell’interpretazione dell’ECG

Oxford Medical Education. ECG (EKG) examples and quiz. 29 July 2014 https://oxfordmedicaleducation.com/ecgs/ecg-examples/

 

Bibliografia di riferimento
Gay J, Desnos M, Benoit P. L’elettrocardiogramma. Saperlo interpretare. Antonio Delfino Editore, 2002.

Loscalzo J, Fauci AS, Kasper DL, et al. Cap. 240 Electrocardiography.  Harrison’s Principles of internal medicine. 21th Edition. McGrawHill Ed. 2022.

Mirvis DM, Goldberger AL. Electrocardiography. In: Bonov RO, Mann DL, Zipes DB, Libby P (eds). Braunwald’s Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine. 9th edn. Elsevier Sanders, 2012: 126–167. https://www.doctor33.it/cont/download-center-files/17519/cap-electrocardiography-x20968allp1.pdf

Contenuti correlati

Spirometria: come e quando eseguire l’esame

L’uso della PET nella diagnosi oncologica e i nuovi traccianti

Igiene in corsia: i dati sull’ottemperanza del personale sanitario