Home > Pratica clinica > Rapporto medico-paziente
L’accesso a informazioni non sempre di buona qualità, la difficoltà a interpretarle nel modo corretto, anche in funzione del proprio background culturale, rischiano spesso di compromettere la fiducia del paziente nel proprio curante. ...
Leggi di piùLe barriere linguistiche (che si incontrano quando medico e paziente non parlano la stessa lingua madre) hanno un impatto importante sul costo e sulla qualità delle prestazioni sanitarie, mettendo a rischio l’erogazione di prestazioni sanitarie di...
Leggi di piùIl rapporto tra medico e assistito è molto delicato, e richiede una piena e reciproca fiducia per poter funzionare adeguatamente. In questo articolo vogliamo stigmatizzare alcune caratteristiche tipologie di atteggiamenti (sia dei medici, sia dei pa...
Leggi di piùNell’ambito sanitario il disequilibrio tra l’operatore sanitario e il cliente-paziente è tra i più forti, essendo chiaro lo stato di soggezione,...
Leggi di piùÈ uno strumento innovativo per gestire la malattia oncologica cronica. Un metodo che gli operatori sanitari possono mettere in campo per supportare a...
Leggi di più“Se una persona si trova in difficoltà il miglior modo di aiutarla non è dirle cosa fare”. In cosa consiste allora il counselling in ambito medi...
Leggi di piùEcco alcune misure dirette a ridurre la tensione nelle relazioni interpersonali, utili per evitare il confronto fisico con chi sta perdendo il controllo del proprio comportamento...
Leggi di piùEntrare in relazione con pazienti e familiari comprendendone lo stato e le istanze senza coinvolgimento emotivo personale...
Leggi di piùLa comunicazione efficace medico-paziente: un obiettivo importante per costruire alleanze terapeutiche...
Leggi di più